La volpe ci viene a trovare tutte le notti, entra in tenda e fruga ovunque cercando cibo. Il "suo" pane e le gallette di mais le abbiamo trovate sparpagliate nel campeggio.
I due fori nel sacchetto sono i canini del canide ...
aʁɫuɣ

orca orka aglux̂ aʁɫuɣ arɫux aqɫuk aarlu aarluk ὄρυξ orcinus orca killer whale blackfish
mercoledì 11 ottobre 2017
lunedì 9 ottobre 2017
Sotovento
La costa a Nord di Krk è chiamata "sotovento", noi navigando sottocosta ridossati ne siamo particolarmente felici
La vegetazione, grazie alla protezione offertaa dalla morfologia del territorio, è lussureggiante e selvaggia, si affaccia fino alle rocce, fino all'acqua.
Acqua che sembra tingersi del verde degli alberi.
domenica 8 ottobre 2017
Glavotok!
Che bello ritrovare questi luoghi, colori, natura dopo tanto tempo.
Ma, soprattutto, che bello in Ottobre! Nessun cafonauta, pochissime persone in giro e acqua tutta per noi.
Il meteo è un pò bischero ma riusciamo ad infilarci tra un temporale e l'altro.
Ma, soprattutto, che bello in Ottobre! Nessun cafonauta, pochissime persone in giro e acqua tutta per noi.
Il meteo è un pò bischero ma riusciamo ad infilarci tra un temporale e l'altro.
L'isola di Cres, qui di fonte, ci regala un tramonto in stereocinecolor
sabato 7 ottobre 2017
Croazia 2017
Ci siamo regalati una settimana sull'isola di Krk, in Croazia.
In Ottobre è la prima volta che riusciamo a prendere ferie, è fuori stagione ed è l'ultima settimana di apertura del campeggio Glavotok.
A questo posto siamo particolarmente affezionati perché è stata la prima vacanza in kayak che abbiamo fatto. Dopo 5 anni ci si torna con la medesima formula: campo base al campeggio e liberi di girare nei paraggi a piedi, in auto e naturalmente in kayak!
Confidiamo nel meteo favorevole, la settimana prima a di partire è bora ma le previsioni promettono un miglioramento.
sabato 8 aprile 2017
Pagaia Symposium 2017!

Siamo rientrati da poco dall'appuntamento Catalano e già vorremmo tornarci, dovremo però aspettare due lunghi anni.
A Llançà, pochi chilometri dopo il confine Spagnolo che si affaccia sul Mediterraneo, nella regione Catalana, il club Pagaia organizza da 15 anni, ogni due anni, un simposium di kayak da mare nella settimana prima di Pasqua.

L'organizzazione è super collaudata e garantita dal lavoro di un bel gruppo di soci sempre cordiali e disponibili. Il clima è mediterraneo, sia nel senso del meteo (quasi sempre ...) che per il calore dei rapporti tra le persone.
Quest'anno eravamo circa 200 kayaker più una trentina di istruttori.
Tra Catalani, Spagnoli, dalla Galizia, Francesi, Tedeschi, Inglesi, dall'isola di Jersey, dalla Finlandia, Norvegia e dalla Polonia, poi Russi, Rumeni, Greci, Portoghesi c'eravamo anche noi dall'Italia, pochi ma buoni.
Cala Culip - Photo Michele Costa
Il Club Pagaia, grazie ad una solida collaborazione con le autorità ed il territorio, offre ai partecipanti una settimana di attività in uno scenario stupendo: Cap de Creu è la propaggine dei Pirenei che si tuffa nel Mediterraneo subito dopo il Golfo del Leone; l'inizio della Costa Brava.
Cap de Creu visto da Llançà - nel mare di luce ci sono due kayak che navigano li vedi?
I posti sono mozzafiato, tra golfi ed insenature, spiagge e coste rocciose, aree a protezione integrale e parchi marittimi abbiamo trascorso intense giornate navigando tra delfini e pesci luna, mancavano solo le balene che spesso si fanno vedere da quelle parti.
incontri
Al Simposium, che è strutturato in tre giorni di workshop, si aggiunge una settimana di escursioni guidate di quattro giorni.
I workshop propongono corsi di ogni genere e livello: dalla introduzione alla pagaia groenlandese a quelli dedicati a chi si vuole migliorare la propria prestazione, sono poi proposte le varie declinazioni dell'argomento sicurezza, leadership e gestione incidenti ma anche roll e rock hopping per chi si vuole destreggiare tra o sopra le rocce con il kayak.
Le lezioni sono proposte la sera prima tramite liste sulle quale segnarsi.
Immancabile il briefting dove, in una babele di lingue, vengono date le informazioni sulla giornata.
Le lingue. Molti dall'Italia sono preoccupati per questo aspetto ma il problema si risolve sempre con allegria. Nei momenti collettivi si formano capannelli, nei molti modi che i kayakers sanno inventare, alle lezioni si può partecipare nei gruppi dove si parla la lingua che ciascuno conosce meglio o assieme ad altri amici.
Il livello dei kayakers è nella media europea, molti sono affezionati a questo momento internazionale e ci si ritrova riportando le proprie esperienze trascorse nei due anni tra un simposium e l'altro.
Il livello degli istruttori è molto alto, sia dal punto di vista tecnico che per la didattica abbiamo ritrovato l'eccellenza, non solamente con i volti più noti ma anche con splendide "nuove" facce.
Oltre agli Inglesi e pur essendo possibili in parallelo anche corsi ed esami tre o quattro stelle BCU, quello che ha illuminato il simposum sono state le competenze, il livello, l'efficacia, la professionalità e le energie che arrivano da tutta Europa - e oltre.

I kayak, durante i tre giorni di workshop, sono stati messi in spiaggia in uno spazio custodito perchè le rastrelliere del club non riuscivano ad accogliere tutti, la foto dal drone è spettacolare!
Nelle giornate di escursioni i kayak sono rimasti sulle auto pronti a spostarsi per le destinazioni vicine a Llançà, una cinquantina di km al massimo, in relazione al meteo.
Il meteo quest'anno è stato quasi estivo, la zona è spesso interessata dalla Tramontana che può soffiare impetuosa e che mette alla prova se si naviga le coste esposte a Nord. L'organizzazione propone sempre alternative per tutti; ciascuno valuta consultando le informazioni ed i bollettini meteo messi a disposizione giornalmente.
Dopo una intensa giornata in acqua, alla sera viene proposto qualcosa, reportage di viaggi, presentazione di libri o altro. La prima serata è al cinema Comunale dove viene proposto un lungometraggio, quest'anno "Esplorazioni in Antartide", in kayak ovviamente!
Dopo i tre intensi giorni di lezioni, si prosegue con la Semana de paleo dove il Club propone più itinerari giornalieri, solitamente uno corto di 8/10 miglia ed uno lungo di 15/20 . Sul loro sito si possono scaricare le mappe.
Sempre con la formula della lista su cui confermarsi si formano così gruppi di una ventina di persone che spesso vengono ulteriormente smezzati, accompagnati da più istruttori, esperti e guide che assicurano la sicurezza in acqua e, durante la pagaiata, raccontano dei luoghi che si vanno a visitare.
Un aspetto che apprezzo molto è l'attenzione per l'ambiente e le creature che vivono in mare o nelle zone limitrofe, il Club Pagaia propone, tramite i propri soci, di osservare la biodiversità, gli animali e gli equilibri che spesso sfuggono a chi passa o non conosce il territorio.
Inoltre non mancano mai aneddoti e curiosità sui luoghi e sulle località, il lavoro dei pescatori nei minuscoli porti , le visioni di Salvador Dalì tra le rocce, la degustazione dell'ottimo cibo e vino Catalano.
Raggiungere Llançà dal nord Italia costa un migliaio di chilometri ma li vale tutti.
A-rivederci a Llançà nel 2019
alcuni link: Club Pagaia http://www.pagaia.cat/club/index.php/w
Simposium: http://pagaia.club/?lang=en
domenica 26 marzo 2017
Un nuovo Xplore in acqua
Dopo la bella serata con Sull'Acqua eccoci in acqua pronti con due (2!) Tiderace Xplore :-D
photo T.Cappucci
photo T.Cappucci
Etichette:
Tiderace Xplore
Ubicazione:
Lavena ponte Tresa VA, Italia
martedì 21 febbraio 2017
domenica 12 febbraio 2017
domenica 29 gennaio 2017
Cimento Invernale 2017
di striscione in striscione la faccenda si srotola sempre più ! Lucianooooooooooo .... :-)
photo by Corrado Mazzoleni
photo by Felice Farina
photo by Alessio Zardoni
photo by Felice Farina
Etichette:
Baidarka Explorer,
CS Canoe,
Gera Lario,
Mezzola,
Sottocosta,
Tiderace Xplore
Ubicazione:
Lago di Mezzola, Italia
domenica 15 gennaio 2017
lunedì 9 gennaio 2017
LOG BOOK 2016
data | days | event | nm | km | places |
tot nm 2016 | 508 | 958 | |||
31/12/2016 | 1 | last in bisesto | 8 | 15 | palmaria tino e tinetto |
27/11/2016 | 1 | wiskie | 10 | 19 | Marinella Tellaro Marinella |
26/11/2016 | 1 | wiskie | 10 | 18 | Le Grazie Palmaria Tino Le Grazie |
31/10/2016 | 1 | ConcentrazionEskimoKayak | 10 | 19 | Lazise Peschiera Garda - Lazise |
30/10/2016 | 1 | ConcentrazionEskimoKayak | 14 | 26 | Lazise - Baia Sirene - Palo Vo - Lazise |
29/10/2016 | 1 | ConcentrazionEskimoKayak | 13 | 25 | Malcesine - Torbole Malcesine |
17/10/2016 | 1 | Palmaria | 8 | 15 | Portovenere Palmaria Tino Tinetto Portovenere |
12/10/2016 | 1 | Allenamento Mutina | 8 | 15 | Mutina MO |
24/09/2016 | 1 | giro 5 Terre solitario | 12 | 23 | Portovenere RioMaggiore Portovenere |
18/09/2016 | 2 | Giro Ceresio | 63 | 119 | Lavena Ponte Tresa - Porlezza - Lavena Ponte Tresa |
28/08/2016 | 2 | Giro tre Isole | 37 | 70 | Iseo - Sarnico - Montisola - Marone |
20/08/2016 | 15 | holidays in Catalunia | 68 | 128 | LLançà, port de la Selva, Montgò, l'Estartit |
30/07/2016 | 1 | notturna lago Como | 7 | 13 | Piona - Dervio |
23/07/2016 | 1 | Test day Tiderace | 0 | Vercurago Lecco | |
02/07/2016 | 1 | assistenza gara nuoto + lezione tiderace fiume Adda | 5 | 9 | Vercurago Lecco |
25/06/2016 | 1 | camp sottocosta | 6 | 11 | marina campo - cala fico |
24/06/2016 | 1 | EPP camp sottocosta | 3 | 6 | marina campo |
22/06/2016 | 2 | camp sottocosta | 24 | 45 | marina campo - morcone |
21/06/2016 | 1 | camp sottocosta | 10 | 19 | marina campo - lacona |
20/06/2016 | 1 | camp sottocosta | 6 | 11 | marina campo - cala fico |
19/06/2016 | 1 | camp sottocosta | 10 | 19 | marina campo - cavoli |
18/06/2016 | 1 | camp sottocosta | 7 | 13 | marina campo - costa sud ovest |
05/06/2016 | 4 | 3° Symposium Chioggia | 38 | 72 | Chioggia - Ca Roman - Pellestrina |
28/05/2016 | 2 | Conero | 11 | 21 | Portonovo-Numana e Portonovo-Poetto |
08/05/2016 | 1 | Giro palmaria con Voyager e Baidarka | 9 | 17 | Palmaria |
04/05/2016 | 1 | training Baidarka | 4 | 8 | Mutina Campogalliano |
30/04/2016 | 2 | Memorial Erica | 20 | 38 | Onno - Varenna - Bellagio - onno |
17/04/2016 | 1 | Giro Lago Garda | 12 | 23 | Manerba - Salò - Isole - Manerba |
10/04/2016 | 1 | Giro Lago Orta | 16 | 30 | Gozzano - Omegna - Gozzano |
03/04/2016 | 1 | Lago Sebino | 9 | 17 | sponda Sud, ponte Christo e Mont'Isola |
12/03/2016 | 1 | Test pozzetto Baiarka | 5 | 9 | Cerro S.Caterina |
31/01/2016 | 1 | Cimento Invernale | 10 | 19 | Gera Lario - Lago Mezzola |
30/01/2016 | 1 | Cimento Invernale | 12 | 23 | Dervio - Rezzonico - Menaggio Varenna -Dervio |
16/01/2016 | 1 | Tatiana 3* coach - trimming the Voyager | 0 | ||
10/01/2016 | 1 | Giro Isole Borromee | 10 | 19 | Cerro - Isole - Cerro - Lago Maggiore |
01/01/2016 | 1 | Primo giro anno | 13 | 25 | Portovenere - Rio Maggiore - Portovenere |
Iscriviti a:
Post (Atom)